Bilancio di Sostenibilità
- infociocia
- 22 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Italchimica presenta la quinta edizione del suo bilancio di sostenibilità, redatto secondo gli standard del Global Reporting Initiative (GRI), per comunicare in modo trasparente le sue performance sui temi ambientali, sociali e di governance (ESG) relativi all’anno 2023.

Un’edizione che fa il punto sugli obiettivi raggiunti su temi rilevanti per l’azienda e i suoi stakeholder, identificati a seguito di indagini e questionari. Tra quelli relativi al sociale e alla governance, la pubblicazione riporta che il 34,19 percento del valore aggiunto prodotto dall’azienda è stato destinato al personale, attraverso stipendi, oneri sociali, trattamento di fine rapporto e premi, evidenziando la centralità delle risorse umane nella cultura aziendale.
Per quel che riguarda l’ambiente, spiccano l’introduzione di una linea produttiva dedicata alla Box Ricarica e l’innovazione di processo che ha portato al 97 percento di riutilizzo degli scarti nella produzione di flaconi in polietilene.
Sul tema della plastica, Italchimica si è posta l’obiettivo di avere linee di packaging completamente dedicate alla plastica riciclata entro il 2030 e, attualmente, tutti i flaconi inferiori ai 5 litri ne contengono almeno il 30 percento.
Molte le iniziative nell’ambito della gestione delle risorse idriche, come ad esempio l’obiettivo di incrementare le formulazioni detergenti concentrate dal 75 all’80 percento entro il 2025. Italchimica ha inoltre avviato il recupero del 31 percento delle acque di lavaggio, con l’obiettivo di sviluppare una tecnologia specifica entro il 2030. Da segnalare che il 91 percento delle materie prime utilizzate nelle formulazioni sono rinnovabili e il 90 percento delle materie prime organiche sono facilmente biodegradabili.





Commenti